Quando si è alla guida è importante tenere a mente tutto ciò che può essere utile in caso di imprevisti. Di norma non dovrebbe succedere nulla alla propria auto, soprattutto se il tagliando è stato svolto con regolarità e se si è data la giusta attenzione al controllo dei livelli sia dell’olio che del liquido refrigerante. Nonostante ciò è ugualmente possibile che ci sia qualcosa che non va, come ad esempio un vero e proprio guasto che impedisca di proseguire sul proprio percorso. In queste situazioni cosa bisogna fare? In primis potrebbe esservi utile sapere quale soccorso stradale a Pisa attivare, così da avere assistenza immediata. In più ci sono altre cose che dovreste mettere in pratica. Per questo abbiamo deciso di darvi tanti consigli in questo articolo.
La sicurezza al primo posto
La vostra priorità deve essere la sicurezza, sia per voi che per i vostri passeggeri, e anche per chi è a bordo delle altre automobili presenti sulla stessa strada. La prima cosa da fare è mettere la macchina in modo che non costituisca un pericolo per nessuno. Se la vettura può ancora marciare potreste provare ad arrivare ad uno spazio libero, esterno alla strada stessa. Un parcheggio, ad esempio, può essere un’ottima opzione. Se siete sulle autostrade potreste fermarvi in una piazzola per la sosta.
Se la situazione vi rende impossibile proseguire, o se non ci sono spazi liberi nelle vicinanze, potete usare la corsia di emergenza. Il nostro consiglio in generale è uno solo: togliersi dalla strada, in ogni modo.
Oltre a ciò il mezzo in panne deve essere segnalato con l’apposito triangolo, così da avvertire gli altri automobilisti della vostra presenza. Per posizionare il triangolo indossate il giubbotto catarifrangente, così da essere ben visibili mentre vi state muovendo, anche in condizioni di scarsa luminosità.
Attivare il soccorso stradale
Dopo aver messo l’automobile in sicurezza arriva il momento di capire cosa effettivamente sia successo. In alcune situazioni potrebbe non essere necessario attivare il soccorso stradale. Ad esempio se si è semplicemente bucata una gomma si può sostituire con la ruota di scorta o con il ruotino, o utilizzare un apposito kit di emergenza.
Se invece il problema coinvolge il motore vi suggeriamo di non fare nulla. Ogni azione fatta da qualcuno che non ha esperienza e competenze potrebbe peggiorare la situazione, e in più potrebbe costituire un pericolo per la vostra sicurezza. In queste occasioni la scelta migliore è quella di attivare il soccorso stradale. Noi consigliamo agli automobilisti di analizzare e confrontare tra di loro i vari servizi prima che avvenga un imprevisto di questo tipo, così da sapere già a chi rivolgersi in caso di problemi.
Un buon soccorso stradale dovrebbe essere attivo 24 ore su 24, in ogni giorno dell’anno. L’intervento del carro attrezzi può essere necessario quando l’auto non può più marciare. Se invece il guasto è di facile risoluzione potrebbe intervenire semplicemente un tecnico, e risolvere il danno sul posto.
Non esistono costi standard. Il prezzo del servizio può variare in base a diversi fattori.