Tecnologia

Strategie di Manutenzione Modernizzata: Il Ruolo dei Sistemi CMMS

L’evoluzione della tecnologia ha coinvolto un gran numero di campi e settori. Oggi quando si pensa ad un’azienda è davvero difficile trovarne una che non abbia benefici dall’implementazione di nuove tecnologie.

Un ottimo esempio è rappresentato dai Sistemi di Gestione della Manutenzione Computerizzata, noti anche come CMMS software. Grazie a questi particolari software molte aziende possono organizzare al meglio la manutenzione. L’effetto è una riduzione dei costi e un generale miglioramento dell’efficienza della propria impresa.

Continuate a leggere se volete saperne di più sui software CMMS e sulle loro funzionalità.

Indice Articolo

Cos’è un Sistema CMMS?

Per prima cosa è utile approfondire cosa sia esattamente un sistema di tipo CMMS. Possiamo definirlo come un software che ha come obiettivo quello di assistere e supportare nelle attività relative alla manutenzione. In sintesi questo software riesce non solo a pianificare nei dettagli gli interventi di manutenzione, ma favorisce il monitoraggio e il tracciamento di ogni singola operazione.

I vari software CMMS presentano numerose differenze, che riguardano spesso le funzionalità messe a disposizione dell’utente. Per questo motivo prima di scegliere il miglior software da applicare nella vostra azienda dovreste confrontare tra di loro varie opzioni.

I vantaggi di usare un sistema CMMS

Giustamente vorrete sapere quali sono i principali vantaggi apportati all’azienda da parte di un sistema CMMS. Il primo aspetto da tenere in considerazione è l’efficienza operativa. I software CMMS, come già detto, pianificano e monitorano le attività relative alla manutenzione. Ciò significa che gli addetti non devono preoccuparsi di organizzare il lavoro: sarà il sistema a dire loro quando effettuare determinati interventi. In questo modo dipendenti e collaboratori che hanno tra le loro responsabilità la manutenzione di impianti e macchinari potranno dare la massima attenzione sui compiti da svolgere, e non più sulla pianificazione.

Un altro fattore da non sottovalutare è la manutenzione preventiva. Attraverso i controlli periodici si possono verificare le condizioni degli impianti e delle attrezzature, riducendo il rischio di problemi mentre si sta lavorando. Guasti sul posto di lavoro possono essere molto pericolosi per dipendenti e collaboratori, per questo vanno scongiurati. In più uno stop dei macchinari può portare alla perdita di intere giornate di lavoro.

Infine non va dimenticato che i software CMMS consentono di avere una completa panoramica di tutte le operazioni di manutenzione effettuate. Ciò permette sia di verificare che tutti i controlli siano avvenuti con regolarità, sia di rispettare più facilmente gli obblighi burocratici.

A cosa fare attenzione

Implementare un nuovo software CMMS potrebbe non essere molto semplice. Il primo ostacolo da superare è la migrazione di tutti i dati dal vecchio sistema. Il passaggio di queste informazioni deve essere completo. Per questo va affidato a persone che siano molto scrupolose e affidabili.

Il personale dovrebbe essere formato correttamente prima di iniziare a usare il nuovo software. Organizzare dei corsi è essenziale. In questo modo tutti potranno imparare quali sono le funzionalità del nuovo software, e comprendere come utilizzarlo in maniera davvero efficiente. Se nel tempo il software dovesse avere dei grandi aggiornamenti potreste ripetere le sessioni di formazione, così da fornire a tutti le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare i cambiamenti del sistema.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quali sono le cause dei pidocchi nei bambini: alcuni consigli

L’infestazione da pidocchi nei bambini è un fenomeno frequente in età scolare e prescolare, che…

1 mese ago

Come funzionano i dispositivi uomo a terra per la sicurezza sul lavoro

Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare di sicurezza sul lavoro. Ci si…

1 mese ago

Gazebo per eventi aziendali: visibilità e ritorno economico

Una risorsa strategica per il marketing B2B Nel panorama competitivo del marketing aziendale, distinguersi è…

1 mese ago

Protezione e libertà: come scegliere una buona polizza moto

La moto come scelta di vita e mobilità moderna Negli ultimi anni la moto è…

3 mesi ago

Sistemi operativi Windows: come proteggersi dalle minacce informatiche

Il sistema operativo per computer più diffuso al mondo è sicuramente Windows. Microsoft ha saputo…

5 mesi ago

Perché amiamo andare al supermercato? Un viaggio tra abitudini, emozioni e piccole manie italiane

Il supermercato, per molti italiani, è molto più di un luogo dove fare acquisti: è…

5 mesi ago