Il cervello ha le stesse necessità del corpo e per funzionare al meglio bisogna tenerlo in forma. Farlo è semplice e può essere anche molto divertente, basta sapere come fare e come nutrirlo, e la capacità di rispondere meglio agli stimoli esterni potrà diventare una piacevole sorpresa.
Ci sono infatti alcune attività che aiutano a mantenere il cervello giovane e scattante, tutte cose che si possono inserire benissimo nella routine quotidiana come imparare una nuova lingua o a suonare uno strumento musicale, leggere tanti libri, socializzare o giocare ai giochi di carte come il poker. Insomma tutte cose che producono una stimolazione cognitiva capace di creare nuovi collegamenti neurologici nel cervello, migliorando la capacità di trasmettere le informazioni più velocemente, e gestire processi cerebrali più complessi.
Un’altra cosa importante per mantenere in forma il cervello è curare l’alimentazione. Può sembrare strano, ma così come fanno gli atleti, per preparare il corpo a un evento sportivo, lo stesso si deve fare per dare alla mente maggiore lucidità, agilità e velocità.
Qualche alimento da consumare più di frequente:
Una volta pensato all’alimentazione e dopo aver curato anche il modo in cui si dorme, fondamentale per avere una mente riposata, si può passare a qualche esercizio per mantenere il cervello allenato. Il primo consiglio, al riguardo, è anche il più semplice: per allenare il cervello bisogna usarlo! La tecnologia al giorno d’oggi risolve molti piccoli problemi quotidiani, dai calcoli matematici agli allarmi per gli impegni. Ogni tanto, però, bisogna lasciare spazio alla mente, rinforzandola adottando delle buone abitudini.
Non serve certo abolire la tecnologia basta farne a meno nelle piccole attività: mettersi alla prova ricordando un numero di telefono, eseguire a mano dei semplici calcoli matematici, memorizzare un nuovo percorso senza ricorrere sempre al navigatore, prendersi il tempo per ricordare dove si sono messe le chiavi o il telecomando. Un altro aspetto fondamentale è spezzare la routine: osservare il palazzo di fronte casa cercando di focalizzarsi sui dettagli, provare a ricordare come era vestito l’edicolante ieri mattina e confrontare l’abbigliamento con quello di oggi, percorrere una via diversa per raggiungere la stessa destinazione, possono essere piccoli trucchi piacevoli che aiutano la mente a restare vigile.
Avendo del tempo in più si possono provare alcuni di quei numerosi esercizi di brain training disponibili online o sulla carta stampata. Una buona alternativa può essere la cara, vecchia “Settimana Enigmistica”, che effettivamente stimola il cervello degli italiani dal 1932. Ancora meglio, seppur più dispendioso dal punto di vista del tempo, è dedicarsi a un corso su un argomento mai provato prima: che si tratti di una lingua straniera, di pittura, di musica, di pasticceria o qualsiasi altra cosa: studiare e praticare nuove discipline socializzando alza le capacità cognitive.
E, soprattutto, sarà anche molto divertente!
La moto come scelta di vita e mobilità moderna Negli ultimi anni la moto è…
Il sistema operativo per computer più diffuso al mondo è sicuramente Windows. Microsoft ha saputo…
Il supermercato, per molti italiani, è molto più di un luogo dove fare acquisti: è…
La cooperazione tra imprese rappresenta una strategia vincente per migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare…
La sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, soprattutto in ambienti produttivi come…
Organizzare un evento richiede molto più di una semplice pianificazione. Non basta scegliere una location…