Casa e Ambiente

Pitture per interno: come aiutare il cliente a scegliere al meglio

Il cliente si sa, quando ha la necessità di imbiancare casa, spesso va un po’ in confusione sulla finitura e colore da utilizzare per dipingere le pareti degli ambienti domestici. Ed ecco quindi che l’operatore del settore diviene un po’ psicologo, cercando di comprendere al meglio il bisogno e proponendo delle soluzioni valide che lascino soddisfatto il cliente finale.

Per questo motivo diventa fondamentale conoscere bene tutte le opzioni disponibili sul mercato, in modo da fornire le giuste opzioni.

La scelta delle pitture per interno

La scelta della pitture per interno non può e non deve limitarsi all’aspetto, ma anche e soprattutto alla funzionalità. Tendenzialmente, nelle abitazioni viene utilizzata l’idropittura, molto resistente e leggermente più costosa rispetto alla pittura a tempera, spesso proposta in alternativa, ma meno duratura perché è un prodotto non lavabile e molto delicato, con il tempo infatti potrebbe sgretolarsi.

In commercio ci sono diverse tipologie di idropitture con formulazioni differenti in base al tipo di necessità e finitura desiderata: traspiranti, semilavabili e lavabili, fino a prodotti decorativi più tecnici, maggiormente indicati per l’applicazione ad opera di professionisti.

Ad ogni modo, quando si tratta di pitture per interno, nella maggior parte dei casi è l’idropittura ad avere la meglio.

Ovviamente, è sempre compito dell’operatore fornire le giuste opzioni in base all’ambiente da imbiancare e alle specifiche esigenze del cliente finale.

Aiutare il cliente nella scelta del colore

Spesso il cliente parte deciso con un colore, basandosi prettamente sul gusto personale. Quello che spesso manca, però, è un approccio professionale che tenga conto di fattori quali, per esempio, la luminosità dell’ambiente.

Grande differenza incorre tra le tinte chiare, che danno l’impressione di un ambiente più grande, e le tinte scure, che spesso tendono a rimpicciolire la percezione dello spazio, soprattutto se la casa è esposta a condizioni di scarsa luminosità.

In genere, per la camera da letto si utilizzano colori tenui, al fine di favorire il rilassamento durante le ore notturne. Ovviamente bisogna anche tenere conto dell’arredamento, in modo da compiere la scelta giusta ed effettuare proposte quanto più possibile in linea con il gusto del cliente.

Infine abbiamo la cameretta dei bambini, dove si può giocare con tinte e colori allegri. Qui si può sfogare completamente la creatività: si possono abbinare più colori, creare composizioni geometriche e perfino disegni. in fondo, si sa, anche i piccoli di casa devono essere soddisfatti delle proprie pareti e un buon lavoro creativo è certo che li aiuterà a sviluppare il senso estetico a loro necessario in futuro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Protezione e libertà: come scegliere una buona polizza moto

La moto come scelta di vita e mobilità moderna Negli ultimi anni la moto è…

2 mesi ago

Sistemi operativi Windows: come proteggersi dalle minacce informatiche

Il sistema operativo per computer più diffuso al mondo è sicuramente Windows. Microsoft ha saputo…

4 mesi ago

Perché amiamo andare al supermercato? Un viaggio tra abitudini, emozioni e piccole manie italiane

Il supermercato, per molti italiani, è molto più di un luogo dove fare acquisti: è…

4 mesi ago

Cooperazione industriale: creare reti di aziende per massimizzare il riciclo e ridurre i costi

La cooperazione tra imprese rappresenta una strategia vincente per migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare…

6 mesi ago

Sicurezza in fabbrica, tutto quello che serve sapere

La sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, soprattutto in ambienti produttivi come…

6 mesi ago

Esperienza e strategia per eventi impeccabili, perché affidarsi a un organizzatore professionista

Organizzare un evento richiede molto più di una semplice pianificazione. Non basta scegliere una location…

6 mesi ago