Casa e Ambiente

Arredamento e stili: guida alla scelta della scala

In apparenza l’unica funzione di una scala è quella di consentire la comunicazione tra due livelli abitativi diversi. Sia essa interna o esposta all’esterno dell’edificio, la scala ha invece un profondo significato nella progettazione di un edificio. Quando gli architetti disegnano una scala, lo fanno ispirandosi alla natura, dove è possibile incontrare incredibili esempi di armonia metrica. Si pensi alle forme vegetali, che spesso con la loro architettura naturale hanno fornito ispirazione agli architetti e ai designer di tutto il mondo.

La scelta di una scala dipende, oltre che dallo spazio disponibile, anche dalla frequenza con cui se ne prevede l’utilizzo. Se l’uso è intenso, ad esempio una scala che collega due piani di una stessa abitazione, è necessario facilitare la sua percorribilità e diminuire la pericolosità insita nell’affrontare gradini.

La scala può essere dritta, con pianerottoli, a pioli, a rampe, a chiocciola, elicoidale con o senza ringhiera, autoportante, etc. Le mille variabili ne fanno un elemento di arredo molto importante capace di imprimere un tono preciso a tutto il contesto in cui è inserita. Le diverse possibilità stilistiche e funzionali rappresentano altrettante varianti nel design della scala.

Arredamento: la scala a chiocciola

in una casa su due piani dove le stanze sono al piano di sopra è normale avere la massima cura nella scelta della scala. Le camerette Rimini e Cesena, che stanno prendendo quota e stanno diventando sempre più gettonate, devono essere raggiunte dai bambini con divertimento e stile. Allora cosa c’è di meglio di una bella e sfiziosa scala a chiocciola? Ideale per le case con arredamento moderno e che fa vivere con allegria anche i più piccoli.

La prima scala a chiocciola nacque ad opera di un architetto italiano, Andrea Palladio nel 1561. Dal XVI secolo esse iniziarono a farsi strada nelle case dei più altolocati, fino a raggiungere l’apice del successo nel Settecento e nell’ Ottocento. Cent’anni fa le scale a chiocciola erano costruite in ghisa o in ferro, poste anche al di fuori degli edifici e utilizzate come vie di fuga. Questo impiego era dovuto al fatto che i metalli hanno più capacità di resistere al fuoco, una delle prime cause di crollo degli edifici, sia pubblici sia privati.

Arredamento e stili: la sicurezza delle Scale

I dettagli delle scale non vanno visti solo come semplici decori, ma devono rispettare anche importanti criteri di sicurezza. I bordi degli scalini vanno indicati da zigrinature antiscivolo, soprattutto se l’ambiente è pubblico.

Anche le strisce rugose poste sugli scalini hanno la loro importanza perché esse hanno il fine di evitare inciampi, o scivoloni, oppure alle scanalature dei dettagli in alluminio per evitare la scivolosità dell’alluminio. Anche gradini in marmo, magari che si trovano all’esterno e quindi all’acqua, possono prevedere una lavorazione peculiare volta ad evitare che la loro superficie sia rischiosa.

Tra le nuove tendenze presenti nei nuovi arredamenti ci sono nello specifico, l’applicazione dell’illuminotecnica alla scala. La scelta della luce è un punto focale, sia da un punto di vista decorativo sia di sicurezza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Protezione e libertà: come scegliere una buona polizza moto

La moto come scelta di vita e mobilità moderna Negli ultimi anni la moto è…

2 mesi ago

Sistemi operativi Windows: come proteggersi dalle minacce informatiche

Il sistema operativo per computer più diffuso al mondo è sicuramente Windows. Microsoft ha saputo…

4 mesi ago

Perché amiamo andare al supermercato? Un viaggio tra abitudini, emozioni e piccole manie italiane

Il supermercato, per molti italiani, è molto più di un luogo dove fare acquisti: è…

4 mesi ago

Cooperazione industriale: creare reti di aziende per massimizzare il riciclo e ridurre i costi

La cooperazione tra imprese rappresenta una strategia vincente per migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare…

6 mesi ago

Sicurezza in fabbrica, tutto quello che serve sapere

La sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, soprattutto in ambienti produttivi come…

6 mesi ago

Esperienza e strategia per eventi impeccabili, perché affidarsi a un organizzatore professionista

Organizzare un evento richiede molto più di una semplice pianificazione. Non basta scegliere una location…

6 mesi ago