Il sistema operativo per computer più diffuso al mondo è sicuramente Windows. Microsoft ha saputo conquistare il mercato nel corso dei decenni, mantenendo un ruolo di leadership all’interno di questo settore. Entrando in un qualsiasi negozio di elettronica si possono trovare decine e decine di computer che utilizzano Windows come sistema operativo.
Probabilmente ne avete uno anche voi che state leggendo, e vi state chiedendo come proteggere al meglio sia il pc che i vostri dati sensibili. Un buon Software anti-malware può sicuramente essere molto utile, ma da solo non basta. Bisogna anche acquisire determinate abitudini, e integrare ulteriori software, come quelli per navigare in una VPN.
Indice Articolo
Su ogni computer andrebbe installata una apposita protezione antivirus per Windows. Cos’è che contraddistingue un buon antivirus da un programma più superficiale?
In primis c’è la quantità di aggiornamenti. Un buon antivirus dovrebbe essere aggiornato relativamente spesso, in modo tale da restare al passo con lo sviluppo di nuovi programmi maligni. Ogni antivirus di solito ha un database che gli consente di riconoscere facilmente malware di vario genere.
Oltre a ciò vi consigliamo di optare per degli antivirus che abbiano varie funzionalità, dal riconoscimento dei programmi sospetti fino alla possibilità di effettuare una pulizia completa di tutto ciò che potrebbe essere dannoso.
Nella nostra introduzione abbiamo parlato di buone abitudini, ma di cosa si tratta esattamente? Ci sono diversi comportamenti, da tenere mentre si è al pc, che consentono di ridurre di molto i rischi.
Ad esempio dovreste cercare di navigare solamente su siti sicuri, e in più è essenziale fare attenzione ai programmi che si installano. Da dove proviene un determinato applicativo? Dovreste utilizzare solamente fonti affidabili, e di cui avete piena fiducia.
In più dovreste fare la massima attenzione alle email sospette. Oggi sono abbastanza facili da riconoscere, ma prima di aprire qualsiasi link cercate di analizzare con cura tutta la email, a partire dall’indirizzo, che a volte potrebbe nascondere degli elementi “strani”, che potrebbero farvi dubitare della sua provenienza.
Sul vostro computer Windows probabilmente avete tanti dati sensibili, a partire dagli account con cui effettuare l’accesso sui social network o nel vostro home-banking. Per proteggere la vostra sicurezza è buona norma attivare l’autenticazione a due fattori, grazie alla quale i malintenzionati non riusciranno ad accedere facilmente, visto che avranno bisogno non solo di nome utente e password, ma anche di un ulteriore elemento di verifica (di solito l’email o il numero di telefono).
A proposito di password: cercate di usare password complesse, evitando sequenze troppo facili o troppo prevedibili.
Purtroppo tutti questi sistemi possono non bastare. Per questo vi consigliamo di effettuare dei backup regolari, per evitare di perdere preziosi dati.
Infine una buona idea per proteggersi è quella di utilizzare una VPN. Ci sono diversi servizi di VPN a cui ci si può abbonare. Grazie a questi sistemi si può navigare in rete in maniera completamente anonima e del tutto criptata. Ciò favorisce la sicurezza informatica sotto ogni punto di vista.
La moto come scelta di vita e mobilità moderna Negli ultimi anni la moto è…
Il supermercato, per molti italiani, è molto più di un luogo dove fare acquisti: è…
La cooperazione tra imprese rappresenta una strategia vincente per migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare…
La sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, soprattutto in ambienti produttivi come…
Organizzare un evento richiede molto più di una semplice pianificazione. Non basta scegliere una location…
Cosa succederà quest’anno nel mercato automobilistico? Provare a rispondere a questa domanda non è importante…