Tecnologia

Come risparmiare l’inchiostro di stampa

In ufficio, ma anche in casa, abbiamo spesso necessità di risparmiare su tutti quegli sprechi che, a lungo andare, si possono rivelare davvero nocivi. Scopriamo insieme che cosa fare per abbassare i consumi dell’inchiostro della stampante.

Indice Articolo

La scelta delle cartucce e toner migliori per la nostra stampante

Scegliere le giuste cartucce e toner per la propria stampante è senz’altro un modo intelligente per stampare documenti cartacei di qualità: proprio per questo, suggeriamo di acquistare delle cartucce e toner compatibili rigenerate di elevata caratura se non volete ritrovarvi a sprecare più inchiostro del dovuto. Per risparmiare del denaro, difatti, sono senz’altro un’ottima soluzione, ma bisogna pure tenere conto del fatto che affidandosi a dei consumabili rigenerati approssimativamente si può andare incontro a dei problemi.

Una volta che avrete acquistato delle cartucce per la vostra stampante inkjet o un toner per la vostra stampante laser, sarete pronti ad attuare una nuova strategia per risparmiare sullo spreco dell’inchiostro. Se siete pronti, passiamo subito ai trucchetti da mettere in atto!

Piccoli trucchi per ridurre lo spreco d’inchiostro

Il primo suggerimento che desideriamo offrirvi riguarda la scelta del font: non tutti sanno, difatti, che utilizzando alcuni font è possibile ridurre l’utilizzo eccessivo d’inchiostro durante la stampa dei propri documenti. Si chiama “Ecofont” il font che è stato decretato come il migliore per quanto riguarda il risparmio dei consumabili: questo, difatti, è costituito da alcuni buchini posti proprio sul carattere, ma che essendo talmente piccoli non sono neppure visibili a occhio nudo.

Quindi, si possono leggere con tranquillità le lettere, ma in realtà vi sono dei piccoli buchi che vi consentono di ridurre l’inchiostro sul foglio. La stima di risparmio è da collocarsi tra il 15% e il 25%; peraltro, la notizia bella è che questo font si può scaricare in maniera gratuita online. Se, però, non siete in grado di installare il vostro nuovo font ecologico, vi suggeriamo di scegliere una soluzione ancor di più veloce: in pratica, potrete utilizzare il font Century Gothic che trovate comunemente su tutti i computer.

Rispetto ad Arial – che è sicuramente quello più utilizzato dagli utenti – questo font ci consente di far abbassare in maniera importante gli sprechi: si parla addirittura del 30% d’inchiostro in meno che ci permette di evitare l’investimento immediato di altro denaro per l’acquisto di nuovi consumabili per la stampante a getto d’inchiostro o per la laser.

Tra gli altri font che potrete decidere di utilizzare per cercare di ridurre lo spreco citiamo pure Times Roman, Calibri e Verdana. Se, invece, state utilizzando font come Tahoma, Franklin Gothic Medium o Sans Serif, vi suggeriamo di fermarvi immediatamente: proprio questi font sono stati decretati quelli più dispendiosi rispetto a quelli che abbiamo appena menzionato.

Perché è importante impostare correttamente l’ordine di stampa

Dopo avervi suggerito il font più adeguato per eseguire le vostre stampe, desideriamo darvi ancora qualche nuovo spunto, così da poter ottimizzare al meglio le uscite della vostra azienda, ma anche gli sprechi casalinghi. Il primo suggerimento riguarda la dimensione del font: chi l’ha detto che per avere un documento leggibile, bisogna stampare un carattere eccessivamente grande? Vi basterà semplicemente impostare un 12 punti per avere un testo visibile a tutti (ovvio che chi ha problemi di occhi e soffre di miopia, astigmatismo o presbiopia dovrà intervenire mettendo un paio di occhiali).

Un’altra cosa da tenere in mente riguarda la stampa inutile di bozze e revisioni di testo: perché fare delle stampe inutili, quando si può leggere il proprio documento direttamente dal computer? Evitate di sprecare fogli e inchiostro per documenti cartacei che poi andranno a finire in un bidone dell’immondizia. Non dimenticate anche di utilizzare sempre l’anteprima di stampa: questo vi mostrerà come sarà il vostro file stampato, senza produrre documenti cartacei in eccesso.

Infine, se desiderate anche risparmiare sullo spreco di carta, vi suggeriamo di utilizzare fronte e retro dei fogli, così da utilizzare entrambe le facciate dello stesso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Protezione e libertà: come scegliere una buona polizza moto

La moto come scelta di vita e mobilità moderna Negli ultimi anni la moto è…

2 mesi ago

Sistemi operativi Windows: come proteggersi dalle minacce informatiche

Il sistema operativo per computer più diffuso al mondo è sicuramente Windows. Microsoft ha saputo…

4 mesi ago

Perché amiamo andare al supermercato? Un viaggio tra abitudini, emozioni e piccole manie italiane

Il supermercato, per molti italiani, è molto più di un luogo dove fare acquisti: è…

4 mesi ago

Cooperazione industriale: creare reti di aziende per massimizzare il riciclo e ridurre i costi

La cooperazione tra imprese rappresenta una strategia vincente per migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare…

6 mesi ago

Sicurezza in fabbrica, tutto quello che serve sapere

La sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, soprattutto in ambienti produttivi come…

6 mesi ago

Esperienza e strategia per eventi impeccabili, perché affidarsi a un organizzatore professionista

Organizzare un evento richiede molto più di una semplice pianificazione. Non basta scegliere una location…

6 mesi ago