Cosa succederà quest’anno nel mercato automobilistico? Provare a rispondere a questa domanda non è importante solo per comprendere meglio le tendenze automotive, ma anche per cercare di fare buoni affari se si intende acquistare un’auto o accedere ad altre formule come leasing, finanziamenti auto, noleggio a lungo termine. Il consiglio è rivolgersi a una concessionaria seria e valutare con un venditore esperto le soluzioni che soddisfano meglio le proprie esigenze.
Indice Articolo
I prezzi in aumento possono frenare chi intende acquistare auto nel 2025
La prima cosa da sapere per comprare auto nel 2025 è che i prezzi dei veicoli continueranno ad aumentare: c’entrano la particolare congiuntura economica e l’aumento generalizzato dei costi, inclusi quelli delle materie prime. A far lievitare i prezzi di mercato delle automobili però hanno contribuito anche il calo della domanda, soprattutto in categorie come quelle delle berline e delle monovolumi, e alcune politiche comunitarie sulle emissioni che di fatto rendono più costoso produrre veicoli tradizionali con motori a combustione interna. Chi intende acquistare un’auto nuova potrebbe trovare più conveniente, insomma, accedere a un finanziamento auto tanto più che, è notizia di questi giorni, si prevedono tassi in calo per il 2025.
Chi cerca auto usate avrà difficoltà a trovare modelli recenti
Le notizie non sono migliori per chi vuole acquistare sul mercato dell’usato, oggi una fetta consistente dell’intero comparto automotive italiano soprattutto se si guarda ai dati delle regioni centro-meridionali. Quest’anno sarà particolarmente difficile trovare in vendita i modelli usciti sul mercato da tre o quattro anni, solitamente tra i più richiesti da chi compra usato. C’entra la cosiddetta crisi dei microchip che seguì la pandemia e, cioè, la difficoltà che tra il 2021 e il 2022 si verificò a recuperare alcune componenti delle automobili. I pochi sul mercato potrebbero avere prezzi elevati e tutto tranne che competitivi.
Coloro che vivono in Sicilia possono però approfittare delle interessanti offerte proposte da Autosystem: concessionaria a Palermo che si occupa di vendita di auto nuove ma anche usate.
Cambiano le regole per le auto aziendali
La novità più importante da conoscere per chi ha intenzione di acquistare un’auto aziendale nel corso del 2025 è che sono cambiati i criteri sulla base dei quali vengono calcolati sgravi e agevolazioni. Semplificando molto, per godere dei cosiddetti fringe benefit bonus, rileva adesso soprattutto la tipologia di alimentazione del veicolo: le agevolazioni maggiori sono per chi sceglie come auto aziendale un’auto elettrica.
Non ingrana ancora il segmento delle e-car, nonostante i prezzi più accessibili
La categoria delle e-car stenta ancora, però, a raccogliere il favore del pubblico. Gli automobilisti sembrano scoraggiati soprattutto dall’alto costo delle batterie di ricambio, dall’autonomia di carica limitata e dalla difficoltà di trovare anche nelle grandi città stazioni di ricarica: queste problematiche non sembrano compensare ancora le emissioni ridotte di cui le macchine elettriche sono responsabili. Più apprezzate, come provano le classifiche che le vogliono tra i modelli più venduti e più richiesti anche per il noleggio a lungo termine, sono le vetture ibride. La sempre maggiore disponibilità anche sul mercato italiano di macchine elettriche cinesi tiene relativamente bassi, comunque, i prezzi per la categoria: rimane da capire se le prestazioni di questi modelli soddisferanno le aspettative degli italiani e li convinceranno a passare all’elettrico che, al momento, sembra essere tra le scelte d’elezione solo per chi acquista microcar e macchine cinquanta.