Casa e Ambiente

Come arredare la stanza per gli adolescenti

Sul mercato si trovano innumerevoli proposte di camerette per bambini: ce ne sono di ogni tipo, design, stile, dalle camerette più sobrie e funzionali più che esteticamente originali, fino alle camerette da Barbie o ispirate a favole o ambienti particolari, fono anche alle camerette astronave o nave dei pirati. Dobbiamo dire che camerette di questo genere sono anche un po’ eccessive, alla lunga stancano e non si può pensare che possano durare molti anni, a prescindere dalla loro robustezza.

Una cameretta troppo particolare che può essere piacevole e cinque/sei anni, diventa assolutamente inadeguata a 10 anni, fino a diventare addirittura una stanza di cui la ragazzina si vergogna con le sue amiche. Conviene, allora, personalizzare la cameretta ma con moderazione, in modo che sia carina ma sopportabile anche negli anni a venire.

In ogni caso la camera dei bambini/ragazzi, deve essere uno spazio funzionale, contenere il letto, ovviamente, un comodino e una scrivania oltre ad una sedia, un posto dove i ragazzi si sentano liberi e per la quale renderli responsabili, tenendola in ordine e pulendola con l’aiuto dei genitori: non si pretende certo che lavino i pavimenti e puliscano i vetri ma almeno togliere la polvere e tenere in ordine si.

Se per i bambini il mercato è zeppo di proposte, lo è di meno per le camere degli adolescenti; l’adolescenza è un periodo complicato per i ragazzi che stanno percorrendo la strada verso l’età adulta, in questo periodo si realizzano gli atteggiamenti di ribellione verso il mondo degli adulti, c’è la ricerca dell’autonomia che deve essere concessa perché fa parte del loro percorso di crescita ma l’inesperienza tipica dell’età richiede parecchia attenzione e discrezione da parte dei genitori.

Le camere per adolescenti non sono facili da strutturare perché non devono essere stanze da adulti ma nemmeno più da bambini. Gli elementi tipici delle camerette da bambini non sono più adatti per un’adolescente. La loro cameretta deve essere più essenziale, al limite anche anonima in modo che possa essere personalizzata da loro, secondo i loro gusti e desideri.

Come strutturare una cameretta per adolescenti

Gli adolescenti sono proiettati verso la crescita, verso l’età adulta ed è ora che siano responsabilizzati, che siano coinvolti in alcune scelte familiari, quantomeno consultati, dunque perché non coinvolgerli nella scelta della loro cameretta? Questa deve essere accogliente e l’adolescente dee sentirsi a proprio agio nella sua camera, costituita da mobili robusti ma anche razionali e funzionali, adatti alle esigenze quotidiane dei loro occupanti, uno spazio proprio in cui stare in tranquillità a studiare, ad ascoltare musica, a giocare con gli immancabili videogames e accogliere gli amici. Chiaramente l’adolescente personalizzerà la propria camera, è tipico che metterà poster alle pareti, foto dei suoi idoli, cantanti, attori… ci siamo passati tutti, sappiamo come consideravamo la nostra camera quando avevamo la loro età.

Come abbiamo detto, i componenti della camera di un adolescente devono puntare all’essenzialità in modo da consentire al ragazzo o ragazza il massimo della personalizzazione con poster, oggetti che assumono particolari significati che spesso noi trascuriamo ma questi assumono, per i ragazzi, la stessa valenza che oggetti apparentemente insignificanti assumono per gli anziani: per loro sono ricordi di vita, per i ragazzi alcuni oggetti rappresentano emozioni, non sottovalutiamolo. Che colore per le pareti? Evita colori troppo vivaci, a meno che non siano espressione di esplicito desiderio dell’adolescente.

Il letto è bene sia dotato di una testiera, possibilmente imbottita in modo che il ragazzo possa anche leggere e studiare in pieno relax. L’armadio deve essere capiente, tale da permettere di tenere tutto ciò che appartiene al ragazzo, a nascondere il disordine che sarebbe sparso nell’ambiente. Non pretendere che tutto nell’armadio sia tenuto in perfetto ordine, la mente dei ragazzi è naturalmente destrutturata e devono essere educati gradualmente all’ordine fisico che deve andare di pari passo con la strutturazione dell’ordine mentale.

Necessaria una scrivania con una luce da tavolo, possibilmente a LED e contenitori portatutto per i piccoli oggetti. Di gran moda e ottimo un Pouf che può servire sia come seduta che come poggiapiedi oppure ancora come un originale comodino.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Protezione e libertà: come scegliere una buona polizza moto

La moto come scelta di vita e mobilità moderna Negli ultimi anni la moto è…

2 mesi ago

Sistemi operativi Windows: come proteggersi dalle minacce informatiche

Il sistema operativo per computer più diffuso al mondo è sicuramente Windows. Microsoft ha saputo…

4 mesi ago

Perché amiamo andare al supermercato? Un viaggio tra abitudini, emozioni e piccole manie italiane

Il supermercato, per molti italiani, è molto più di un luogo dove fare acquisti: è…

4 mesi ago

Cooperazione industriale: creare reti di aziende per massimizzare il riciclo e ridurre i costi

La cooperazione tra imprese rappresenta una strategia vincente per migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare…

6 mesi ago

Sicurezza in fabbrica, tutto quello che serve sapere

La sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, soprattutto in ambienti produttivi come…

6 mesi ago

Esperienza e strategia per eventi impeccabili, perché affidarsi a un organizzatore professionista

Organizzare un evento richiede molto più di una semplice pianificazione. Non basta scegliere una location…

6 mesi ago