Casa e Ambiente

3 Consigli per risparmiare sulla bolletta della luce

Uno dei temi al centro delle cronache dei giornali, compresi quelli online, è l’aumento del costo del gas e dell’energia elettrica, quest’ultimo particolarmente oneroso. Gli effetti sono stati importanti non solo per le imprese, che hanno visto lievitare in maniera esponenziale i costi di produzione, ma anche per le famiglie.

In questo articolo vi proponiamo 3 semplici consigli per risparmiare sulla bolletta della luce, il cui rincaro ha raggiunto una percentuale davvero importante, ovvero il 131%.

Indice Articolo

1)  Valutare le proposte online

Internet si rivela uno strumento sempre più interessante per accedere a offerte convenienti, non solo perché vede la presenza di un numero considerevole di proposte ma anche essendo queste a condizioni agevolate. Il motivo è semplice ed è legato agli inferiori i costi di gestione.

Una soluzione interessante è quella di avvalersi di un portale di comparazione online, ovvero in grado di confrontare più soluzioni contemporaneamente. Uno dei più interessanti è, ad esempio, ComparaSemplice.it il quale propone le migliori offerte delle compagnie di energia elettrica tra cui ENI, ENEL e l’innovativa IREN.

Uno dei vantaggi che derivano dal poter valutare le proposte dei gestori della luce sul web è che si ha modo di confrontare attentamente e vedere se effettivamente c’è un risparmio rispetto a quanto predisposto fino a quel momento. L’online, quindi, si rivela una soluzione interessante non solo per chi ha la necessità di attivare un nuovo contratto, ma anche per chi è curioso di controllare, senza impegno, se cambiare conviene.

2)  Preferire lampadine a LED

L’impianto di illuminazione comporta il 12% del consumo dell’energia elettrica, una percentuale importante che, a fronte dei nuovi aumenti influisce decisamente non poco. Scegliendo le lampadine a risparmio energetico e in particolare quelle a LED è possibile risparmiare in maniera significativa.

Le lampade a LED permettono, infatti, di ridurre di circa il 90% dei consumi rispetto alle vecchie lampadine e il 70% rispetto a quelle fluorescenti, conosciute come a basso consumo.

Inoltre, oggi sono disponibili in diverse tonalità di colore e si rivelano davvero una soluzione interessante anche dal punto di vista dell’arredamento. Sono predisposte sia per gli spazi interni sia per quelli esterni.

Insieme alle lampadine a LED un altro trucco interessante è quello di disporre un timer a spegnimento automatico. In questo modo si riduce la possibilità di lasciare le luci accese, un’eventualità possibile a causa dei tempi frenetici della modernità e ancora più probabile per quegli ambienti come una cantina o un garage che non vengono frequentati abitualmente.

3)  Utilizzare bene gli elettrodomestici

La scelta degli elettrodomestici si rivela essenziale ma anche il loro uso corretto. Se da un lato è decisamente preferibile scegliere modelli che presentano una classe energetica maggiore, altrettanto importante è prestare attenzione ai consumi in stand by in grado di incidere fino al 40% sulle bollette.

Pertanto, uno degli elettrodomestici che consuma di più è il forno elettrico, in particolare i modelli più grandi i quali richiedono necessariamente un numero maggiore di energia. Un altro elettrodomestico che ha un impatto importante sulla bolletta è il climatizzatore, per il quale si rivela importante la gradazione, la quale è necessario non sia eccessivamente importante. Questo non significa non usare il forno o il condizionatore, semplicemente, piuttosto, fare attenzione alle modalità di consumo.

Un trucco decisamente valido è, per il forno, quello di impiegarlo “a pieno carico”, ovvero inserendo, ad esempio, sia i biscotti che la torta salata. Un discorso che vale anche per la lavatrice e la lavastoviglie, per le quali sono da preferire i lavaggi “eco” e, quando possibile, brevi.

Un altro aspetto da non sottovalutare è la manutenzione degli elettrodomestici, la quale è bene che venga fatta regolarmente, in modo da averne garantite le prestazioni. Inoltre, si rivela importante prestare attenzione ai giorni e agli orari di utilizzo, così da poter avere una sincronizzazione conveniente a seconda della tariffa sottoscritta in bolletta.

In conclusione

Con i rincari importanti sulle bollette della luce oggi si rivela cruciale fare attenzione alle piccole abitudini di tutti i giorni. La scelta della tariffa, nonché la conoscenza delle condizioni contrattuali, si rivela un elemento in grado di far risparmiare non poco. I due fattori, del resto, vanno assieme e presentano benefici non solo per il portafoglio ma anche per la salute della persona e dell’ambiente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Protezione e libertà: come scegliere una buona polizza moto

La moto come scelta di vita e mobilità moderna Negli ultimi anni la moto è…

2 mesi ago

Sistemi operativi Windows: come proteggersi dalle minacce informatiche

Il sistema operativo per computer più diffuso al mondo è sicuramente Windows. Microsoft ha saputo…

4 mesi ago

Perché amiamo andare al supermercato? Un viaggio tra abitudini, emozioni e piccole manie italiane

Il supermercato, per molti italiani, è molto più di un luogo dove fare acquisti: è…

4 mesi ago

Cooperazione industriale: creare reti di aziende per massimizzare il riciclo e ridurre i costi

La cooperazione tra imprese rappresenta una strategia vincente per migliorare la sostenibilità ambientale e ottimizzare…

6 mesi ago

Sicurezza in fabbrica, tutto quello che serve sapere

La sicurezza sul lavoro è un tema di primaria importanza, soprattutto in ambienti produttivi come…

6 mesi ago

Esperienza e strategia per eventi impeccabili, perché affidarsi a un organizzatore professionista

Organizzare un evento richiede molto più di una semplice pianificazione. Non basta scegliere una location…

6 mesi ago